Il Municipio ha una struttura a U aperta verso sud, con un corpo centrale articolato su due piani e porticato, e due ali laterali su un solo piano, anch’esse porticate. Queste terminano con due piccole fontane simmetriche di forma triangolare in marmo bianco, cifra dello stile di Aldo Rossi. Lo spazio tra le due ali laterali inquadra una piazza, che prosegue verso sud, dove è delimitata da due file di colonne, cui si affiancano due larghe fontane parallele. Il corpo centrale è costituito a sua volta da una parte centrale su due piani, affiancata da due torri, e da due ali laterali su un solo piano. Ospita la biblioteca al piano terra e la grande sala consiliare al primo piano, mentre nella parte restante dell’edificio trovano posto tutti gli uffici comunali e i locali di servizio. La struttura del Municipio è in pietra, che viene utilizzata insieme ai mattoni nel corpo centrale; nella parte rivolta a nord trovano posto le quattro grandi finestre di forma rettangolare della biblioteca, cui si sovrappongono al primo piano le quattro finestre quadrate e più piccole della sala consiliare. Sul retro del Municipio vi sono due ambienti simmetrici, laterali al corpo centrale, che ospitano salette utilizzate per le riunioni delle associazioni. Il tetto è in rame ed è a spiovente nelle ali porticate, a volta nel corpo centrale.
A nord del Municipio c’è il Centro Civico. I due edifici sono separati da un piccolo spazio scoperto, in cui trova posto il camino che scarica i fumi dell’impianto di riscaldamento e che ricorda le ciminiere delle fornaci per mattoni.