Sala IV

Le attività economiche e produttive

0:00 / 0:00

Entriamo nella sala dedicata alle attività economiche e produttive, caratterizzata dal colore azzurro.

Ci fermiamo subito a sinistra della porta di ingresso, dove ci sono il pannello dedicato alla fornace e alla produzione di tegole e mattoni, disponibile anche in braille, e accanto la ricostruzione in scala reale di una fornace in argilla a base rettangolare e alta circa 2,30 metri e della lunghezza di 2,80 metri, che presenta nel primo metro circa la sua parte esterna, e nella parte restante uno spaccato della struttura interna. Era costituita nel livello più basso dalla camera di combustione, dove veniva immesso il legno che bruciando sviluppava calore; sulla camera di combustione, che doveva essere seminterrata, si imposta il piano orizzontale forato della camera di cottura, sul quale venivano alloggiati gli oggetti in argilla cruda da cuocere, come tegole, mattoni e coppi; la fornace è chiusa da una copertura a volta, costituita da una struttura in tubi di terracotta e argilla. 
Accanto alla fornace si trova addossato al muro un espositore verticale cui sono fissati alcuni esemplari di tegole e mattoni caratterizzati da un timbro, il marchio di fabbrica del produttore. Il pannello sulla lettura dei bolli è sopra all’espositore. 
Alla destra dell’espositore, nella parete di fronte a noi, ci sono una vetrina a muro e il relativo pannello: qui sono esposti alcuni reperti che provengono dallo scavo dell’insediamento artigianale dell’ex fondo Mometto a Borgoricco. Si tratta di un grande mortaio e di frammenti di tegole con i marchi di fabbrica dei due personaggi che si avvicendarono nella proprietà della fornace, uno dei quali era una donna, Minucia.

Continua a leggere

In questa sala puoi trovare