Grazie a una serie di soluzioni adottate, come pannelli tattili, audiodescrizione e contenuti digitali accessibili, anche le persone con disabilità possono esplorare il museo, scoprire i reperti e approfondire la loro conoscenza in modo indipendente.
All'interno del percorso museale sono stati installati dei pannelli in braille in corrispondenza dei pannelli di sala ed è stato installato un pannello con oggetti tattili che riproducono 5 dei reperti presenti nella collezione museale, accompagnati da cartellini descrittivi in braille.
Sia il pannello tattile che i cartellini di sala sono stati progettati e disposti per una corretta fruizione anche con sedie a rotelle.
Tutti i contenuti testuali relativi alle sale e ai reperti sono stati riscritti in chiave accessibile.
Nella webapp sono disponibili audiodescrizioni accurate, mentre i video di sala sono stati arricchiti con traduzioni LIS e IS e sottotitoli, permettendo a persone sorde e udenti di seguire i contenuti visivi.
La sezione didattica ha un gioco a quiz realizzato in modo da poter essere fruito anche con lettore di schermo e tutti i contenuti e le funzionalità sono stati inoltre testati per funzionare correttamente con Talkback e Screen Reader.
Per consentire la fruizione dei contenuti disponibili sui visori anche ad un pubblico cieco è disponibile un kit braille costituito da un libretto stampato con una descrizione e la trascrizione del testo del video.